mercoledì, Marzo 26, 2025

LUCID DREAM FESTIVAL

SELEZIONE UFFICIALE 2025

CORTOMETRAGGI ITALIANI

★ PREMIO SPECIALE NEON FILM & ARTS

Au revoir, Melograno

di Giacomo Pedrotti

Quanto coraggio serve per lasciare andare qualcuno che si ama? Beatrice lo sa bene. Qualche mese fa ha perso il suo fidanzato in un incidente d’auto e non riesce ad andare avanti. Così, è convinta che Stefano sia ancora con lei sotto forma di un melograno, lo stesso sotto cui ha sparso le sue ceneri. Lo porta sempre con sé. Gli confida i suoi pensieri, lo accarezza e lo invita a ballare. Tra gli sguardi preoccupati e divertiti di amici e sconosciuti, saranno la caduta delle foglie e l’incontro con il fioraio ad aiutare Beatrice ad affrontare il suo dolore, mettendola di fronte alla sua perdita e all’inevitabilità della Natura.

20' ITALIA
Orario di proiezione: 14:00-15:30

★ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ITALIANO

Playing god

di matteo buriani

Una scultura d’argilla prende vita nell’oscurità di un laboratorio, circondata da creature misteriose…

9' ITALIA
Orario di proiezione: 15:30-17:00

☆ MENZIONE SPECIALE

Le altre vite

di nicolò folin

Grazie a una nuova tecnologia, un centro statale permette di interagire con una persona morta di cui si serbi memoria. Diego supervisiona gli incontri fra i morti e i vivi, anestetizzato al loro dolore, ma l’incontro con Rachele risveglia in lui un inconsapevole anelito alla vita.

17' ITALIA
Orario di proiezione: 9:30-11:00

☆ MENZIONE SPECIALE

COPE [illustrations of the mind]

di Snovonne 'Sno' Drake

Un film d’arte dark fantasy / horror di stampo psicologico. Un cortometraggio musicale unico e inquietante, creato dalla musicista Snovonne Drake. Personale e autobiografico, il film interpreta i problemi psicologici, le lotte interiori e le fobie della regista attraverso i suoi incubi più ricorrenti. Lo scontro finale culmina in quella che può essere descritta solo come una vera catarsi. I sogni sono il linguaggio del nostro subconscio? "Abbiamo tutti le nostre ombre. Dormiamoci su." Girato, diretto, montato e musicato da Snovonne nel suo studio di casa in Italia. Un cortometraggio realizzato da una sola donna... con passione e con la speranza di sensibilizzare sul tema della salute mentale.

18' ITALIA
Orario di proiezione: 21:00-22:30

☆ MENZIONE SPECIALE

fame

di Matteo Ducceschi

Due famosi influencer, durante la visita alla location del loro imminente matrimonio, si imbattono in un sinistro sacerdote che metterà alla prova sia la loro relazione che la loro sopravvivenza.

20' ITALIA
Orario di proiezione: 11:00-12:30

☆ MENZIONE SPECIALE

NOVAVITA

di Francesco bruno sorrentino, Antonio Genovese

L'anno è il 2206 e il futuro è cupo: la Terra è ormai una landa desolata, priva di vita. Tutto, persino le forme di vita che si sono rifugiate in una sub-metropoli, è sotto il controllo della compagnia energetica M.A.S., che ha preso il dominio della città. Il protagonista della storia è Kron, un chirurgo mutante e alchimista. Il suo obiettivo è riportare la vita sulla superficie terrestre. La M.A.S. farà di tutto per fermarlo, ma la forza di Kron, alimentata dal ricordo della figlia scomparsa, lo guiderà fino alla fine della missione.

14' ITALIA
Orario di proiezione: 15:30-17:00

☆ MENZIONE SPECIALE

Physis

di Walter rastelli

Φύσις è la realtà originaria e fondamentale, la natura intrinseca alla base di tutte le cose. Rappresenta un principio universale, indipendente dalle convenzioni sociali, dalla morale collettiva e dalle leggi umane. Intrappolato in una routine claustrofobica, un impiegato vive una vita monotona. La sua anima si è avvelenata e appare come un denso liquido nero… Il suo silenzioso grido d’aiuto non resterà inascoltato.

20' ITALIA
Orario di proiezione: 9:30-11:00

☆ MENZIONE SPECIALE

salus

di Monica Buriola

L'Arcangelo Gabriele, durante il suo viaggio per portare l'Annunciazione alla Vergine Maria, cade e si schianta davanti ad Aamon, un demone dotato del dono della preveggenza. Quest'ultimo si offre di aiutarlo a raggiungere la sua destinazione, chiedendo in cambio solo di ascoltare la sua profezia. Aamon gli mostrerà come il mondo cambierà dopo l'arrivo del "Salvatore" che sta annunciando. Il film è ispirato a La Stirpe di Caino di Biagio Iacovelli.

10' ITALIA
Orario di proiezione: 14:00-15:30

☆ MENZIONE SPECIALE

(le) vampire

di Riccardo Romano

La storia si concentra su Chiara e Davide, una giovane coppia la cui vita tranquilla viene sconvolta dall'arrivo improvviso di Sveta, la misteriosa vecchia amica di penna di Chiara. Man mano che Sveta si integra nelle loro vite, la sua presenza esercita un'influenza sottile ma potente. A differenza dei vampiri tradizionali, Sveta è un vampiro emotivo, che sembra drenare l'essenza e l'identità di chi la circonda, con l'apparente obiettivo di prendere il posto di Chiara. Con il crescere dell'influenza di Sveta, Davide inizia a spostare gradualmente i suoi affetti e le sue attenzioni lontano da Chiara, creando tensione e sfiducia nella coppia. Davide, che soffre di crisi che solo Chiara riusciva a calmare, si rivolge a Sveta per trovare conforto, allontanando ulteriormente Chiara. Anche la madre di Chiara, che incontra Sveta brevemente, sembra affascinata da lei. Questo crescente isolamento e senso di smarrimento spingono Chiara a confrontarsi con la natura sinistra della presenza di Sveta e a lottare per riconquistare la sua vita e identità.

16' ITALIA
Orario di proiezione: 11:00-12:30

154

di Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni

A un'insegnante d'asilo viene affidato il compito di educare un prototipo avanzato di intelligenza artificiale, con la condizione che lo tratti come un bambino.

20' ITALIA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

ACUFENE

di Davide Cipolat

Un musicista sente provenire dalle tubature del lavandino di casa propria un inquietante lamento, accompagnato da uno stridulo acufene. Lo registra per inserirlo nel brano che sta componendo, ma questa disturbante frequenza fa riemergere i ricordi di una donna che faceva parte del suo passato.

12' ITALIA
Orario di proiezione: 11:00-12:30

Comportamenti umani

di Ludwig Ferrante

Una giovane coppia si ritrova intrappolata in una casa da cui non può uscire, mentre misteriose presenze li osservano.

9' ITALIA
Orario di proiezione: 9:30-11:00

Dagon

di Paolo Gaudio

DAGON è un cortometraggio in stop motion liberamente ispirato all'omonimo racconto del celebre autore H.P. Lovecraft. A San Francisco, nel 1919, un uomo si trova sul cornicione di un edificio, pronto a gettarsi nel vuoto. Disperato, rivive nei suoi ricordi l’episodio assurdo e sconvolgente che lo ha spinto sull’orlo del suicidio: l’incontro con il mostruoso e mitologico Grande Antico, DAGON.

6' ITALIA
Orario di proiezione: 15:30-17:00

impossible maladies

di ALICE & STEFANO TAMBELLINI

A bordo del loro carro, il Dottor Rabarbaro e il suo assistente Tosse viaggiano di casa in casa per curare malattie assurde con i loro ingegnosi rimedi.

8' ITALIA
Orario di proiezione: 15:30-17:00

LAMIA

di Martina Claudia Selva

Lisa, trent’anni, ha un marito, un lavoro e molti amici. Eppure non basta, ci vuole un figlio. Le pressioni di una maternità che non arriva la tormentano tra insonnia e misteriosi pruriti, fino a quando un medico le rivela che ha in corpo veleno di serpente e si sta preparando a fare la muta.

17' ITALIA
Orario di proiezione: 11:00-12:30

LITHIUM

di Alessandro Stelmasiov

In un futuro distopico un bambino e una ragazza cacciano droni per estrarne le batterie.

12' ITALIA
Orario di proiezione: 9:30-11:00

mosto

di Vernante Pallotti, Daniele Zen

Tra i filari di viti della Valpolicella, vive Elio, un ragazzo introverso dalla grande immaginazione che passa l’estate ad aiutare i genitori viticoltori nel clima asfissiante della loro casa dove ogni cosa passa sotto silenzio. Come per uno strano contrappasso, il vino di loro produzione inizia a trasformarsi in sangue. Toccherà a Elio provare a spezzare la maledizione che unisce i membri della sua famiglia, anche grazie all’amicizia con la dolce Stellina.

15' ITALIA
Orario di proiezione: 14:00-15:30

IL NIDO

di Daniele Fugarese

Annalisa non ha mai abbandonato le mura domestiche e non ha mai conosciuto nessun altro al di fuori di sua madre. Alla vigilia del suo diciottesimo compleanno la madre organizza una grande festa, con la promessa che ,compiuti i diciotto anni, potrà finalmente uscire. Un evento magico cambierà tutto.

18' ITALIA
Orario di proiezione: 14:00-15:30

CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI

★ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE

electra wasp

di Wasan Hayajneh

ELECTRA WASP è una psicobiografia animata sperimentale sulla morte e la vita della pioniera dell'aviazione Amelia Earhart. È una retrospettiva del suo mondo emotivo e un'esplorazione di ciò che l'ha spinta a seguire la sua passione per il volo.

6' USA
Orario di proiezione: 15:00-17:30

BLOOD TIES (Les liens du sang)

di Rafael Martínez-García

Un fratello e una sorella incapaci di confessare un segreto.
Una madre che li accusa di ingratitudine e assenza.
Un robot assistente medico malfunzionante

Il pranzo è servito, bon appétit!

18' FRANCIA
Orario di proiezione: 21:00-22:30

Fomo / Armageddon

di Michael Niels Køppen Kunov

Il mondo sta per finire e il teenager William è convinto che sia colpa sua. Ha promesso alla sua cotta di trascorrere gli ultimi momenti insieme a lei, ma non lo ha detto ai suoi genitori, che hanno deciso di usare l'ultimo giorno sulla Terra per festeggiare il compleanno della sua sorella disabile. William ha sempre messo sua sorella al primo posto, ma oggi vuole liberarsi. Tuttavia, la colpa lo trattiene.

12' DANIMARCA
Orario di proiezione: 21:00-22:30

IMPRINT (IMPRONTa)

di Rafael Martínez-García

Alicia utilizza Imprint, un servizio che le permette di rivivere tre minuti del suo passato, per riascoltare l’ultima conversazione con sua figlia scomparsa.

15' MESSICO
Orario di proiezione: 21:00-22:30

Soul Office

di Ryan Loughran

Soul Office è una commedia animata che segue le gesta di due buffi criminali alle prese con una rapina ad un bancomat che non vuole saperne di andare per il verso giusto...

10' IRLANDA
Orario di proiezione: 15:00-17:30

Transylvanie

di Rodrigue Huart

Ewa è una bambina di 10 anni che vive in un alto palazzo di una tranquilla cittadina. È una bambina strana e solitaria, e per una buona ragione: è convinta di essere un vampiro. Affascinata da Hugo, 15 anni, sogna di trasformarlo a sua volta in un vampiro, così da non essere più sola. Ma quando Ewa si apre con lui, viene presa di mira dai ragazzi del quartiere. Ferita nel corpo e nell’anima, è pronta ad agire nei modi più inquietanti e disturbanti per dimostrare al mondo chi è davvero.

15' FRANCIA
Orario di proiezione: 21:00-22:30

CORTOMETRAGGI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

★ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO AI

THE EGGREGORES' THEORY

di Andrea Gatopoulos

Non ricorda molto di quel periodo. Le cose sono sbiadite, come il colore di un dipinto dopo troppa luce. L'unica cosa che lo disturba è questa musica. Continua a tornare... Pensa di aver dimenticato cosa significasse. Tutto ciò che sa con certezza è che non riesce a toglierla dalla testa.

15' ITALIA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

☆ MENZIONE SPECIALE

Look at your Light

di Andrea Gilardi, Giulia Giordano

Il cortometraggio alimentato dall'IA racconta la storia della profonda connessione tra Vivienne, una drag queen, e il suo rossetto rosso. Le emozioni di Vivienne si riflettono nel rossetto, che viene consumato ogni volta che lo indossa, accompagnandola nei suoi momenti di trionfo o difficoltà. In un atto finale di sacrificio, il rossetto darà tutto ciò che ha per restituire a Vivienne fiducia e forza.

3' ITALIA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

The Dance of the Nain Rouge

di Eric Millikin

“The Dance of the Nain Rouge” è un documentario sperimentale di decolonizzazione della demonologia di Detroit in deepfake, un sogno danzante basato sulla leggenda del Nain Rouge ("Nano Rosso") di Detroit. Secondo il folklore e le leggende urbane, il Nain Rouge è un essere soprannaturale mutaforma che fu brutalmente attaccato dai coloni xenofobi e da allora è stato visto ballare come presagio di ribellioni riuscite da parte degli oppressi, essendo stato avvistato prima di eventi come la vittoria del Capo Pontiac nella Battaglia di Bloody Run nel 1763 e la Ribellione di Detroit del 1967 contro il razzismo e la brutalità della polizia. Oltre alla statura bassa e al colore rosso, il Nain Rouge è noto per la danza, la metamorfosi e la collaborazione interspecie, avendo, secondo Myths and Legends of Our Own Lands (1896), "diretto la danza dei gatti neri" e "avuto il potere di cambiare forma." Il video, la colonna sonora e la narrazione sono tutti creati con sistemi di intelligenza artificiale personalizzati, programmati e addestrati su un Macbook di seconda mano hackato per ridurre al minimo il danno ambientale e massimizzare la lotta di classe. Il video è basato su un'intelligenza artificiale addestrata su fotografie di dominio pubblico dell'era vittoriana di spiritualisti e operai, danza del XX secolo, fotogrammi di film di fantascienza e horror, nonché immagini microscopiche di globuli rossi e immagini telescopiche di stelle nane rosse. La colonna sonora è creata in parte da un'intelligenza artificiale addestrata su registrazioni stethoscopiche di organi umani, piante carnivore e funghi, e anche su onde radio dallo spazio. La narrazione è una poesia in prosa scritta da un'intelligenza artificiale programmata per partire dalla prima riga di "The Nain Rouge" da Myths and Legends of Our Own Land (1896), terminare con l'ultima riga di "The Nain Rouge" da Legends of Le Detroit (1884), e il testo intermedio è basato su altri testi contemporanei "Red": The Masque of the Red Death and Other Tales di Edgar Allan Poe (raccolta del 1892), Round the Red Lamp: Being Facts and Fancies of Medical Life di Sir Arthur Conan Doyle (1894), The Red Fairy Book di Leonora Blanche Alleyne (1890),The Red Badge of Courage di Stephen Crane (1895), The Grand Grimoire noto anche come The Red Dragon (probabilmente del XIX secolo, si dice provenire dal 1521), e i volumi 1-3 di Das Kapital di Karl Marx (1867-1894).

3' USA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

dark, Light, Yellow

di Fran Gas

È nato il Giallo. La psicologia del colore gli attribuirà le qualità con cui il Giallo interagirà con il mondo.

4' SPAGNA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

The Kitchen Tapes - Mr. Garlic's Last Session

di Carol Delgado

"Mr. Garlic's last session" è un cortometraggio stravagante che esplora la vita di Garlic, l'ingrediente più frainteso della cucina. Creato e diretto da Carol Delgado e realizzato interamente con l'intelligenza artificiale, questa storia svela il sorprendente viaggio di un eroe improbabile.

2' BRASILE
Orario di proiezione: 17:30-19:00

My word

di Carme Puche Moré

Chi definisce chi siamo? Cosa succede quando le immagini tradiscono le nostre parole? Come sopravviviamo in un mondo che ci fraintende costantemente? My Word è un progetto di creazione audiovisiva basato sull'intelligenza artificiale, in cui una donna ci mostra il suo percorso per definire se stessa.

3' SPAGNA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

PLASTIC ELASTIC

di dimitris agathopoulos

“PLASTIC ELASTIC” è parte di una serie video ispirata a Erotismo: Morte e Sensualità di Georges Bataille, un'esplorazione filosofica dell'intreccio profondo tra erotismo, morte e sacro. Guidato dalle provocatorie idee di Bataille, l'immaginario distorto di questo video mira a svelare i fili intricati dei temi tabù, invitando alla riflessione sulla natura viscerale e trasformativa dei desideri umani. Video assistito da intelligenza artificiale basato su un dataset personale. Prompt: Video, Immagini digitalmente manipolate / Rendering 3D, Testo, Mashup audio generativi. Post-produzione: Sound design, Interpolazione dei fotogrammi video, Montaggio video e Upscaling.

2' GRECIA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

The Prometheus Expedition

di Abel Art

Scopri l'enigma dell'esplorazione di Prometheus. Segui il viaggio attraverso echi inquietanti e profondità ombrose, dove la realtà e l'inimmaginabile si confondono. Cosa si nasconde oltre, nel silenzio e nell'oscurità?

9' FRANCIA
Orario di proiezione: 17:30-19:00

SINS OF BIRTH

di neer human

Sins of Birth segue il viaggio di un bambino che cresce sullo sfondo straziante della guerra. Inizialmente protetto dalle dure realtà del conflitto, il mondo del bambino viene distrutto quando la sua esistenza pacifica viene spezzata dalla violenza e dal caos. Mentre la guerra si avvicina alla sua vita, il bambino è sottoposto all'assalto incessante della distruzione, sia fisicamente che mentalmente. Attraverso scene di disperazione, il film ritrae il profondo tributo imposto sugli innocenti, illustrando l'impatto profondo di essere nato in un mondo afflitto dal conflitto.

2' REGNO UNITO
Orario di proiezione: 17:30-19:00