mercoledì, Marzo 26, 2025
RecensioniThe kitchen tapes: quando l'AI rivoluziona la cucina e il cinema

The kitchen tapes: quando l’AI rivoluziona la cucina e il cinema

L’aglio è costretto ad andare in terapia perché si sente bistrattato. Le persone lo evitano a causa del suo odore, le mani e l’alito puzzano per colpa sua e a qualcuno rimane indigesto. Certo non può essere abbinato alla frutta, composta solo da dive dell’opera. L’unica compagna di sventure è la cipolla, che però lo fa piangere. L’aglio ha dunque una sola consolazione: è l’eroe di ogni piatto che, senza di lui, sarebbe insipido.

Questa è la trama di The kitchen tapes – Mr. Garlic’s Last Session , breve corto (circa 2 minuti), di Carol Delgado, realizzato interamente con l’Ai. Delgado è una poliedrica artista brasiliana, con una passione per la sperimentazione e l’innovazione. Laureata in cinema, è una regista di spot pubblicitari, e ha lavorato per i maggiori brand brasiliani. Proprio in questo ambito ha avuto la possibilità di sperimentare con i nuovi mezzi offerti dall’AI.

Per il Lucid Dream Festival ho visto centinaia di corti realizzati con l’intelligenza artificiale, la maggior parte dei quali però ancora decisamente immaturi da un punto di vista registico. Si pretendeva infatti che il mezzo riuscisse a far tutto, partendo da un’idea piuttosto vaga anche se buona. Così, dopo una serie infinita di corti realizzati con immagini più o meno statiche e voice over, sono rimasta colpita dall’originalità e dall’uso intelligente del mezzo fatto da Delgado. 

La parte che mi ha divertito di più, poi, sono i bouns credit durante i titoli di coda. La pera diva dell’opera e la band delle cipolle sono cose che, come i bloopers della Pixar mi fanno impazzire. Una piccolezza è vero, ma che denota un’attenzione completamente assente  in altri corti dello stesso tipo.

The kitchen tapes riesce infatti a raccontare una storia semplice e divertente attraverso le immagini generate a computer, facendo confluire il nuovo mezzo con il vecchio, creando un prodotto piacevole che sicuramente aprirà le porte a nuove sperimentazioni, sia nel marketing che nel cinema.

E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere scrivendoci sul nostro profilo Instagram!

Jeanne Dielman, 23, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles – Il miglior film di tutti i tempi, o no?

Quando ho deciso di guardare Jeanne Dielman, 23, Quai du Commerce, 1080 Bruxelles (per gli amici Jeanne Dielman), sapevo a cosa andavo incontro. E...

Lucid Dream Festival: le recensioni dei cortometraggi – PARTE 3

Continuiamo con le recensioni dei cortometraggi in concorso al Lucid Dream Festival 2023, questa volta con la categoria Italiani. Una categoria molto importante per...

Lucid Dream Festival: le recensioni dei cortometraggi – PARTE 4

Ultimo blocco di recensioni dei cortometraggi in concorso al Lucid Dream Festival 2023, questa volta con la categoria Lucid Dream. La categoria che contraddistingue...

La mia escort

È sempre un piacere mettere le mani (e gli occhi) su produzioni indipendenti come La mia escort. Una boccata d’aria fresca rispetto al cinema...

Anatomia di una caduta

The Humans

RECENTI